Adrian Americo Pio

Pittore, maestro d’Arte e collezionista di insetti Nazionali ed Internazionali

Aprile 1995

Adrian è un artista. Cosa è un artista? E una persona che riesce a suscitare in noi comuni mortali emozioni profonde componendo opere visive o musicali. Tutti gli esseri umani provano emozioni e le esprimono in vano modo - ma le emozioni degli altri non suscitano in noi emozioni esaltanti, se non pietà, ira, compassione e altre reazioni che classificherei primarie. Solo l'artista, (pittore, scultore, compositore, cantante, attore può suscitare in noi profonde emozioni non collegate con un rapporto personale di amore, amicizia, inimicizia o odio.

Adrian Pio è un artista, è nato artista e non ha mai voluto essere altro che un artista libero e indipendente. Non appartiene ad alcuna scuola, tendenza o classificazione.

È ispirato solo dalla sua sensibilità, dalla sua visione personale del mondo che lo circonda che vede e sente che interpreta con la originalità del vero artista.

Adrian fino da piccolo è stato sempre attirato dall’arte. Proviene da una famiglia che fin dal Rinascimento ha incoraggiato artisti. Più recentemente un suo bisnonno Alfred de Pass è stato un grande collezionista di opere importanti regalate quasi tutte ai musei inglesi e del sud Africa; un altro suo bisnonno, Oscar Pio, è stato uno scrittore, letterato e storico di grande valore; sua nonna Dorothea Pio, è stata una donna di grande cultura e sensibilità artistica e letteraria. Per ultimo Adrian ha avuto un padre appassionato di arte, musica, storia e letteratura che lo ha sempre incoraggiato e seguito amorevolmente.

Ma in lui, Adrian, si è affermata per la prima volta nella nostra famiglia la vena creativa. Non ha mai voluto associarsi a scuole e correnti di varia tendenza e denominazione perché questo sarebbe stato equivalente a tarpare le ali della sua immaginazione, fantasia e interpretazione personale.

La sua pittura ha subito una serie di evoluzioni dettate solo dalla sua sensibilità di artista creativo e originale. E così lo vediamo evolvere da una personalissima e originale interpretazione del mondo imperniato sul simbolo antichissimo dei coleotteri.

Il coleottero esaltato e mitizzato dagli antichi egizi era stato dimenticato come fonte di ispirazione artistica e religiosa per molti millenni. Ma Adrian, non ricollegandosi alla civiltà egizia ma per suo personale interesse e culto per questo antichissimo e interessantissimo essere vivente ne ha fatto il centro della sua creatività artistica per una prima lunga fase della sua produzione pittorica. La sua immaginazione e sempre stata stimolata dalla sua attenzione e dalle sue riflessioni sul mondo che lo circonda non solo visivamente ma anche dal suo grande amore per la musica e dallo studio dei caratteri e degli animi della gente che lo apprezza e lo segue con amicizia e affetto nella sua città di adozione la storica e bella Pitigliano.

E così è passato da una fase cupa, violenta e minacciosa a una fase di esasperazione del sesso e poi a una pausa di lirismo - poi ancora a visioni della natura drammatiche, violente e spesso sconvolgenti - all’esaltazione della creazione e del Universo

Talvolta domina l'ottimismo e a volte subisce il pessimismo. Ma ciò che domina nella sua pittura e una tavola di colori vivaci, brillanti che sono il riflesso della sua natura sanguigna, positiva e solare.

Ciò che distingue Adrian da altri artisti è la forza, la maestria della sua grafica e del suo disegno in bianco e nero, veramente eccezionali.

Per capire Adrian bisogna rendersi conto che come Van Gogh, Adrian si è sentito per molto tempo un incompreso e il suo talento non abbastanza riconosciuto e apprezzato; le sue amicizie, come quelle di Van Gogh, come pure i suoi rapporti con molti membri della sua famiglia, si sono rivelati effimeri e deludenti. Tutto ciò si riflette, a seconda delle fasi, nella sua scelta dei colori e degli schemi pittorici che rispecchiano il suo dramma interiore.

Non tutti i pittori sono dei veri artisti originali e muniti di capacita creativa. Quando ne individuiamo uno è nostro dovere dargli tutto l'incoraggiamento possibile per permettergli di dedicarsi a questo compito per il bene di tutti.

Noi che dobbiamo occuparci dei problemi di tutti i giorni e lavorare per guadagnare e far fronte prosaicamente alle spese non abbiamo né il tempo né il talento o l'abilità nel creare un’opera d'arte - ma cosa c'è di più esaltante e di più importante nella nostra evoluzione di esseri umani che poterci trasportare al disopra delle nostre necessità quotidiane per cercare di trovare ispirazione e fede nella bellezza, nella forza e vitalità del creato anche attraverso l'interpretazione di veri e grandi artisti.

        Possiamo aspettarci da Adrian nella sua maturità una evoluzione continua della sua interpretazione del mondo della misteriosa natura e dei sentimenti più profondi.

Oscar Alfred Pio

(Critica di mio padre a cinque anni dalla sua scomparsa)

Collezione degli insetti

Questa collezione di proprietà di Rita Celani, è stata concepita, includendo, tutti gli ordini degli insetti, che sono i protagonisti del mio pensiero, e dei principi tematici della mia pittura. Un pensiero che ho da ragazzo, osservando il meticoloso lavoro che essi fanno. Dal 1970 sino ora dico che se esistiamo indebitamente sulla terra, lo dobbiamo a loro, osservando attentamente ogni loro funzione: dalla formazione del suolo, dalla ripulitura delle radichette dalle radici centrali, dall’impollinatura, dalla conversione dei percolati in minerali preziosi per la moltitudine dei prati, al dissodamento e allo sbatacchiamento dei fiori apicali, che permettono alla frutta di crescere.

Adrian Americo Pio

Indietro
Indietro

Verus'a Pezzati e Alessandro Meo

Avanti
Avanti

Mara Funghi